Inizia domani, venerdì 16 luglio 2010, il Galà della Bandiera – Cori, Città della Bandiera, un evento nato lo scorso anno dall’unione di due gruppi di sbandieratori, Rioni e Contrade, con l’intento di trasmettere un forte senso di appartenenza al paese e alla comunità.
Il coinvolgimento è stato tale che l’emozione lasciata ha dato la carica per dar vita all’Associazione Cori città della bandiera che, in collaborazione con Arcadia e Clan Banlieue, vuole recuperare l’identità corese attraverso spettacoli, mostre ed eventi che possano riportare alla luce le nostre origini e soprattutto aprire il paese a nuovi stimoli.
Un percorso che permetterà di riscoprire le tradizioni, di farci apprezzare di più questo nostro paese intriso di cultura e di valori e anche coinvolgere i più piccoli, come è successo lo scorso 28 maggio con la giornata organizzata presso il chiostro di S. Oliva, nella quale hanno partecipato i ragazzi delle scuole medie di Cori e Giulianello con disegni, collage, pittura e scultura a tecnica libera, tutti sul tema della bandiera.
Il 26 giugno invece c’è stata l’apertura a Palazzetto Luciani della mostra “La Bandiera – arte in movimento”, aperta fino al 31 luglio: protagoniste sono le opere di artisti locali e non, ognuna delle quali rappresenta il concetto di bandiera.
Domani, alle ore 21.00, a Giulianello, ci sarà una serata dedicata alle esibizioni dei gruppi degli sbandieratori appartenenti all’Associazione, Rioni e Contrade, e la proiezione dei video sulla storia della bandiera.
Sabato 17, a Cori, ci sarà la seconda edizione di Cori, città della bandiera, con altri tre gruppi provenienti da altre parti d’Italia, che si differenziano dalla scuola corese per l’uso di una bandiera piombata, invece che della classica bandiera in legno.
Il tutto avrà inizio a Piazza Signina, alle ore 17.00, con il torneo Fisb (Federazione italiana sbandieratori), con esibizioni di piccola squadra, singolo e coppia, al quale parteciperanno i gruppi di Città di Piansano (Viterbo), Contrada Il Ponte (Lucca) e Città Regia (Cava dè Tirreni).
Alle ore 21.00 ci sarà la cerimonia di apertura, con la proiezione di un video con la voce narrante di Pino Insegno: a seguire l’esibizione dei gruppi coresi e poi la seconda parte del torneo Fisb con gli spettacoli della grande squadra.
L’Associazione Cori città della bandiera, che dedica le proprie esibizioni ad un diverso tema sociale, quest’anno darà spazio al problema dell’autismo invitando una rappresentanza della Federazione Oltre Il Labirinto.
Il 18 luglio, infine, al Tempio d’Ercole, dalle ore 17.00, il programma prevede una giornata dedicata al festival degli artisti di strada, durante i quali saranno presenti anche stand del CNA Latina e che riproporranno mestieri antichi, saranno esposte mostre fotografiche in strada, musica nei vicoli ed esibizioni dei ragazzi dei due gruppi coresi di sbandieratori.
Home Attualità