NASCE IL CONSORZIO NATURALMENTE…AURUNCI

dsc_0004Si chiama “Consorzio Naturalmente…Aurunci” e coordina le maggiori attività ed i servizi sostenibili destinati al settore turistico del Parco dei Monti Aurunci.
Alla sua costituzione si è giunti al termine di un percorso iniziato nei mesi scorsi nella sede dell’Ente in Campodimele, con l’istituzione di un tavolo verde attorno al quale si sono seduti e confrontati gli operatori del settore con la dirigenza, con l’Ufficio promozione e Comunicazione ( responsabile l’architetto Ermenio Corina) e con Bic Lazio per stabilire una strategia comune di valorizzazione e messa in rete delle risorse locali e dell’immenso patrimonio naturalistico presente nell’area protetta Aurunca.
Si tratta di un progetto ambito di sviluppo economico nel quale l’Ente ha cercato di far confluire tutte quelle attività commerciali, operatori, associazioni e cooperative che a titolo autonomo già forniscono sul territorio beni, servizi e  itinerari turistici, sportivi, naturalistici, didattici e culturali.
L’indicazione è stata ben compresa dagli operatori commerciali in quanto il Consorzio oltre a rappresentare un’opportunità di crescita a livello imprenditoriale è importante per promuovere un nuovo modello di promozione turistica passando attraverso l’istituzione di una rete coordinata di servizi ed attività che possono garantire ulteriori ricadute economiche.
Altro fattore importante è che attraverso il Consorzio sarà possibile abbattere i costi di promozione razionalizzando le risorse e creare un ventaglio di offerte turistiche, finalizzate a valorizzare le peculiarità degli Aurunci già esistenti come le escursioni a cavallo, in mountain bike, a piedi, fare altri tipi di sport, dormire nei rifugi del Parco, mangiare prodotti e piatti tradizionali, visitare i siti archeologici e storici dei suoi 10 Comuni, i musei tematici e percorsi didattici e religiosi.
Del Consorzio fanno parte già una quindicina di associazioni, vale a dire tutte quelle che collaborano con l’Ente da svariati anni nelle attività di educazione ambientale, escursionismo, laboratori ambientali, campi estivi nel parco per i giovani, ma l’obiettivo è quello di aumentare le adesioni per fare sistema ed arricchire il ventaglio delle offerte turistiche.
“Si tratta di un grande risultato per l’Ente – spiega il direttore Giuseppe Marzano – in quanto siamo riusciti a stimolare l’interesse individuale per una causa comune come quella dello sviluppo socio economico del territorio attraverso i progetti sostenibili. Il percorso è stato complesso ma stimolante poiché ha prodotto nuove idee per il futuro e si è concretizzato con la costituzione di un Consorzio che offrirà servizi, attività e prodotti all’insegna della sostenibilità ambientale in perfetta linea con i fini istituzionali dell’Ente”.