L’Assessore ai Lavori Pubblici, Cosmo Di Perna, fa una panoramica degli interventi che sono in corso in varie zone di Gaeta che si aggiungono ai tanti altri che l’Amministrazione Raimondi ha programmato e portato a termine per la riqualificazione della città.
“In via Sant’Agostino è in corso la realizzazione delle condotte delle acque meteoriche. L’intervento, per il quale sono stati impegnati 100mila euro, prevede anche la chiusura delle cunette laterali e la predisposizione della pubblica illuminazione per il tratto compreso tra l’incrocio con via Monte Tortona e l’ingresso del depuratore – spiega l’Assessore Di Perna – Nel centro storico Sant’Erasmo, si sta intervenendo sull’illuminazione nella zona di Via Duomo, Piazza Traniello e all’interno della villetta comunale, mentre sono in fase si restauro i pali stilizzati. In Via San Nilo, infine, sono ripresi i lavori per la riqualificazione del marciapiede. Inoltre, sono stati sollecitati all’Autorità Portuale i lavori, già appaltati, per il tratto di Lungomare in località Piaja: si tratta di un intervento fortemente voluto dall’Amministrazione e atteso da tempo dai residenti”.
Oltre a questi interventi, l’Assessore Di Perna traccia un quadro dei lavori che inizieranno prossimamente.
“Partirà a breve il rifacimento del manto stradale, con l’installazione dei plinti per l’illuminazione, del tratto di Via Garibaldi che arriva sulla Flacca. Sono stati aggiudicati, in zona Monte Tortona, i lavori per le opere di urbanizzazione del C2 Ruaniello che prevedono l’adeguamento della viabilità, la realizzazione della fognatura e l’illuminazione – continua Di Perna – Vanno avanti anche gli interventi a favore delle scuole che hanno sempre avuto un’attenzione particolare da questa Amministrazione. La sede centrale dell’Istituto «Carducci» potrà finalmente recuperare, dopo oltre dieci anni di abbandono, gli spazi del seminterrato da utilizzare per le attività didattiche mentre è in fase di completamento una prima serie di interventi per la palestra, grazie ad un cofinanziamento regionale”.
“Un altro lavoro molto importante, che è stato appaltato in questi giorni, è quello che riguarda la polveriera Carolina, su monte Orlando, per un importo di 273mila euro con cofinanziamento regionale. È un altro passo fondamentale verso il recupero dell’area al cui interno è previsto, secondo il Piano di assetto del Parco, un orto botanico e un vivaio i quali vanno a completare il polo didattico-divulgativo di cui fanno parte le maggiori polveriere della cinta muraria – conclude l’Assessore ai Lavori Pubblici – L’offerta turistica di Gaeta, quindi, sta per ampliarsi con il completamento delle opere pubbliche in un’area di particolare pregio ambientale, storico e paesaggistico. La definizione della gestione di questi spazi, che dovrà avere come principale obiettivo quello di dare un servizio in più ai cittadini ed ai turisti, può rappresentare un ulteriore punto di attrazione per i già numerosi visitatori che attualmente, di fatto, fruiscono a pieno solo di una porzione limitata del Parco Riviera di Ulisse.”
“La manutenzione ordinaria della città è stato un impegno preso fin dal primo giorno. Stiamo portando avanti un intenso lavoro realizzando cose mai viste, ma dopo due anni ci rendiamo conto che bisogna fare ancora molti interventi e la difficoltà principale è trovare le risorse necessarie. Chiediamo ai cittadini di avere pazienza: arriveremo in tutte le zone per rilanciare l’immagine città anche attraverso il decoro urbano che necessita di somme consistenti a causa dell’incuria decennale, – aggiunge il Sindaco Raimondi – Non si tratta di un’accusa solo verso l’amministrazione passata e quella ancora precedente, ma di una critica verso un modo di fare che ha sottovalutato la manutenzione ordinaria per troppo tempo”.