Fervono i preparativi a Gaeta per lo svolgimento della settima edizione del campus di orientamento alla scelta formativa e professionale – Job Meeting, “… e dopo il diploma?”.
L’evento, che si terrà a Gaeta, in Piazza XIX Maggio, il 27 e 28 aprile 2010 è organizzato dall’Osservatorio Economico per lo Sviluppo della Cultura Manageriale di Impresa (O.E.S.C.M.I.) centro di formazione ed orientamento con sede in Gaeta, grazie al fattivo contributo della Provincia di Latina e con il Patrocinio della Commissione Europea e del Parlamento Europeo Ufficio per l’Italia, della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro della Gioventù, della Regione Lazio, del Comune di Gaeta e del Comitato provinciale del C.O.N.I.. Il Campus è organizzato, come negli anni precedenti in collaborazione con gli Istituti scolastici superiori “Enrico Fermi” e “Giovanni Caboto”, di Gaeta.
Gli orari di apertura e chiusura all’interno del campus saranno i seguenti: per mercoledì 27 aprile ore 9:00-13:30; 16:30-19:00, per giovedì 28 aprile ore 9:00-13:30; 16:30-18:00. Due giorni intensi per un proficuo contatto tra mondo del lavoro e mondo della formazione in tutte le sue articolazioni (aziende, enti pubblici, Forze Armate ed Università) e giovani in cerca di informazioni per il loro futuro formativo e professionale. Non solo stand espositivi, ma anche momenti seminariali e formativi.
In considerazione del successo sempre crescente dell’iniziativa (5000 circa i partecipanti lo scorso anno) ancora una volta si è deciso di partire dal contatto diretto tra gli alunni e le alunne delle classi quinte e i rappresentanti delle Università, delle aziende, delle Forze Armate e dei Corpi di Polizia, degli enti e delle istituzioni che interverranno al campus di orientamento. Forte l’azione di sensibilizzazione delle scuole superiori della provincia di Latina, di Frosinone e di Roma. Numerose già le adesioni che garantiranno durante la due giorni dell’evento la presenza di numerosi giovani. Tutto questo grazie anche al grande impegno dell’Osservatorio Economico nel voler migliorare anno dopo anno la manifestazione, confermando la presenza delle maggiori Università italiane, delle istituzioni operanti nel settore delle politiche giovanili e di tutti coloro che possono dare risposte concrete alle domande dei giovani rispetto alla formazione e al lavoro.
Per il terzo anno consecutivo verrà riproposto il “Meeting delle Professioni dello sport”, con la creazione di un’apposita area dedicata proprio allo sport ed a tutte le figure professionali che ruotano intorno ad esso.